Strategia di investimento Lettura 7 minuti

I derivati possono contribuire a migliorare un portafoglio?

I prodotti strutturati, le opzioni e gli altri strumenti derivati possono aiutare gli investitori sofisticati ad affrontare numerose sfide odierne.

E se esistesse un modo per proteggere il portafoglio? Lei sarebbe disposto a prendere in considerazione la possibilità di limitare i guadagni in cambio di una riduzione delle possibili perdite? E se ci fosse un modo per proteggere il portafoglio in modo conveniente?

Ebbene, quel modo esiste.

I prodotti derivati possono aiutare gli investitori ad affrontare buona parte delle pressanti sfide d’investimento del giorno d’oggi. Questi contratti non sono privi di rischi, in quanto possono essere complessi, ma una collaborazione con i partner d’investimento giusti può contribuire a ridurre quei rischi al minimo. E noi riteniamo che i derivati possano essere uno strumento importante per la gestione di un portafoglio d’investimento.

In questa sede ci proponiamo di aiutarla a valutare se, e quando, potrebbero rappresentare un’aggiunta opportuna al Suo kit di strumenti di investimento, per raggiungere più facilmente i Suoi obiettivi..

È un periodo interessante per i derivati

I derivati sono strumenti finanziari, cioè contratti, che derivano il proprio valore da ciò a cui sono legati, ad esempio azioni, obbligazioni, materie prime, valute e altri elementi negoziabili come un indice, i tassi d’interesse e persino i fenomeni meteo. Al momento, diversi fattori stanno portando i derivati alla ribalta:

  • Tassi d’interesse elevati: i tassi costituiscono un fattore importante nel determinare i prezzi dei derivati. Un aumento dei tassi può generare interessanti opportunità sul fronte di questi strumenti. (Ad esempio, una classe di derivati, le obbligazioni strutturate, beneficia in modo particolare di tassi di interesse elevati.) Al momento i tassi sono elevati, ma la situazione potrebbe non durare. Ecco perché riteniamo che questo sia il momento più opportuno a livello di tempistica.
  • Un’economia forte in un mondo fragile: come abbiamo dichiarato nelle nostre Prospettive di metà anno, crediamo che nel nuovo contesto attuale i clienti debbano essere pienamente investiti. Le prospettive dell’economia sono robuste, ma il rischio geopolitico catalizza l’attenzione degli investitori e può ostacolarne l’intenzione di rimanere investiti.  I derivati possono contribuire a fornire una copertura contro le incertezze e a offrire orizzonti temporali più lunghi.
  • Maggiore accessibilità: in passato solo gli investitori più sofisticati potevano acquistare strumenti derivati. Oggi, proprio quando pensiamo che possano presentare opportunità particolarmente interessanti, i derivati sono diventati più accessibili anche ai singoli investitori, e in forma personalizzata.

Dalla conservazione del capitale all’aumento del flusso cedolare e altro ancora, gli strumenti derivati possono essere personalizzati per raggiungere i propri obiettivi più agevolmente, a prescindere da quali essi siano

Che cosa sono i derivati e come possono rafforzare un portafoglio?

I derivati possono essere negoziati in borsa oppure fuori borsa (Over The Counter, OTC). Nei due casi, i tipi di contratti derivati sono differenti. Investire in derivati significa diventare parte di un contratto vincolante. Questi strumenti sono un prodotto flessibile utilizzabile per raggiungere più obiettivi, ma spesso sono concepiti al fine di assicurare una copertura contro vari rischi di portafoglio o aumentare il rendimento potenziale. 

Alcuni esempi di strumenti derivati sono:

  • Contratti a termine: due parti si accordano all’interno di un mercato privato fuori borsa (OTC), per acquistare o vendere un attivo a un prezzo e a una data futura concordati.
  • Futures: simili ai contratti a termine, ma negoziati in borsa.
  • Opzion: anche questi sono strumenti simili, sennonché danno all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (opzione “call”) o vendere (opzione “put”) in futuro determinati attivi a un prezzo prestabilito, mentre il venditore ha l’obbligo di rispettare i termini se l’acquirente esercita l’opzione. Possono essere negoziate sia in borsa che fuori borsa.
  • Prodotti strutturati: creati accoppiando uno strumento obbligazionario a un pacchetto di derivati OTC.

Nel prendere in considerazione i derivati, occorre tenere conto, tra le altre cose, dei propri obiettivi, della propria tolleranza al rischio e del proprio fabbisogno di liquidità. Ecco alcuni obiettivi che possono essere realizzati con l’aiuto degli strumenti derivati:

Copertura contro i rischi di portafoglio

Gli strumenti derivati possono contribuire alla copertura dei rischi, sia per quanto riguarda le attività sia per quanto riguarda le passività del bilancio. Per quanto riguarda in particolare l’azionario, è possibile utilizzare i derivati come copertura contro i ribassi di un portafoglio o di un singolo titolo e limitare le potenziali perdite.

Un altro derivato, gli swap sui tassi d’interesse, consentono agli investitori di attuare una copertura contro le fluttuazioni dei tassi d’interesse bloccando i tassi o i costi di finanziamento.

Capacità di migliorare i rendimenti corretti per il rischio

Com’è logico, il valore di un investimento può aumentare oppure diminuire. La decisione di assumersi tutti i rischi di rialzo e di ribasso può fare tremare i polsi. Ma è possibile strutturare alcune strategie in derivati per contribuire a creare un profilo di rischio/rendimento interessante quando si vuole far valere una certa idea all’interno di un portafoglio, anziché limitarsi a mantenere un tradizionale investimento di tipo long-only.  

Per esempio, un’obbligazione strutturata può permettere, a fronte del pagamento di un determinato prezzo, di bloccare una parte del potenziale di rialzo in cambio dell’inserimento di una soglia minima, o di una perdita massima, sui ribassi.

Un approccio alla generazione di reddito

L’obbligazionario, una classe di attivo comune in qualunque portafoglio, presenta alcuni limiti. Il prezzo e i rendimenti, ad esempio, vengono determinati dal contesto di mercato del momento. E ciò che è disponibile potrebbe non essere di nostro gradimento. Un’obbligazione strutturata può prendere altri attivi, ad esempio titoli finanziari Investment Grade o azioni del settore tecnologico, e trasformarli in generatori di reddito.

Ad esempio, ci sono alcuni tipi di prodotti derivati che possono contribuire a trasformare l’esposizione al rischio di mercato, ad esempio nell’indice S&P 500, in un generatore di reddito. Ciò che viene pagato all’investitore rispecchia il rischio del mercato azionario, più una certa protezione dai ribassi incorporata, con la potenzialità di un pagamento maggiore rispetto ai mercati obbligazionari pubblici.

Gli strumenti derivati e le obbligazioni strutturate possono essere più complessi dei prodotti d’investimento tradizionali. Prima di acquistare un prodotto di questo tipo, occorre assicurarsi di averne compreso le condizioni. Tali prodotti comportano rischi come quello di liquidità, di controparte e di credito, e gli investitori devono soddisfare i requisiti di idoneità per poterli negoziare. 

gli strumenti derivati nella vita reale

Come potrebbe effettivamente funzionare una strategia? Tra le diverse possibilità, ecco un esempio.

Ottenere un’esposizione ai rialzi facendo ricorso alla leva

Tom desidera acquistare una seconda casa per le vacanze in Svizzera, perché è un appassionato di sci alpino. Ritiene che nel breve termine il settore tecnologico genererà un rendimento superiore a quello del mercato in generale e vuole agire sulla base di questa convinzione, ma con l’acquisto di una casa in corso, non dispone di liquidità sufficiente per acquistare azioni in anticipo. Allo stesso tempo non desidera vendere partecipazioni del suo portafoglio diversificato.

Il suo team lo ha aiutato a scegliere il titolo di una società del settore tecnologico votata alla crescita e potenzialmente in grado di beneficiare del lancio di un nuovo prodotto che incorpora l’intelligenza artificiale (IA). Viste le prospettive interessanti, Tom acquista un’opzione call che gli consente di comprare l’azione. Deve solo effettuare un piccolo esborso (il “premio” o prezzo dell’opzione), che è inferiore al valore dell’azione sottostante. Inoltre, la massima perdita su questa posizione si limita al premio pagato. 

Durante il periodo di validità del contratto di opzione, il titolo tecnologico genera un rendimento positivo sull’opzione call, in quanto si apprezza dopo il lancio del nuovo prodotto dell’azienda, spingendo Tom a esercitare quanto previsto dal suo contratto. L’opzione call ha dato a Tom l’esposizione tecnologica aggiuntiva che desiderava, non ha compromesso la diversificazione del suo portafoglio e ha limitato i rischi di ribasso.

Tutti gli strumenti derivati e i prodotti strutturati offerti sulla nostra piattaforma sono sottoposti al rigoroso processo delle strategie di investimento di J.P. Morgan. Per saperne di più sulla nostra piattaforma e vedere come la nostra offerta completa di strategie e prodotti derivati può migliorare il Suo portafoglio, si rivolga al Suo team.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

SFRUTTA TUTTO IL POTENZIALE DEL TUO PATRIMONIO

Possiamo aiutarti a orientarti in un panorama finanziario complesso. Contattaci oggi stesso e scopri come.

Contatti

Informazioni importanti

Tutti i casi di studio sono riportati a titolo puramente illustrativo e sono ipotetici. I titoli citati sono di fantasia e potrebbero non essere rappresentativi di altre esperienze individuali. Le informazioni contenute non sono una garanzia di risultati futuri.

Nota informativa

Il presente materiale è stato prodotto da un Collaboratore (Associated Person) del gruppo Foreign Exchange, Commodity and Rates Product and Solutions di J.P. Morgan Wealth Management con responsabilità per il marketing e la vendita di swap e derivati finanziari OTC. Il presente materiale non è stato prodotto dal Research Department di J.P. Morgan, non costituisce un rapporto di ricerca e non è inteso come tale, sebbene possa fare riferimento a un rapporto di J.P. Morgan Research o a un analista di ricerca. Il presente materiale ha finalità informative generali per i nostri clienti e costituisce una “sollecitazione” solo nel senso in cui tale termine viene utilizzato dalle Regole CFTC 1.71 e 23.605 promulgate nell’ambito dello U.S. Commodity Exchange Act. Le informazioni presentate nel presente materiale si riferiscono alla data e all’ora sopra indicate. J.P. Morgan non si assume alcun obbligo di aggiornare tali informazioni e non ne garantisce la completezza o l’accuratezza. Il presente materiale non è di carattere esaustivo, non pretende di fornire tutte le informazioni di cui un soggetto interessato potrebbe aver bisogno e potrebbe fornire solo un giudizio limitato su un particolare mercato. Le transazioni che interessano i titoli e gli strumenti finanziari menzionati nel presente documento potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori. I clienti devono contattare i propri referenti di vendita presso un’entità di J.P. Morgan autorizzata nella propria giurisdizione locale ed eseguire le transazioni attraverso di essa, a meno che le leggi vigenti non consentano di agire diversamente. J.P. Morgan non fornisce, né afferma o esprime pareri in merito al trattamento fiscale di specifiche transazioni su titoli o strumenti derivati, sia in essere che di natura ipotetica. Per una consulenza fiscale, i clienti devono rivolgersi a un consulente fiscale indipendente. Per qualsiasi domanda relativa agli swap e ai derivati finanziari OTC citati nei presenti documenti, rivolgersi a jpm_pb_fxc@jpmorgan.com.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI sulla nostra azienda e sui nostri professionisti dell’investimento, fare referimento a FINRA BrokerCheck

 

Per ulteriori informazioni sull’attività di investimento di J.P. Morgan, compresi i nostri conti, prodotti e servizi, nonché il nostro rapporto con i clienti, è possibile consultare il nostro Modulo di autocertificazione CRS di J.P. Morgan Securities LLC e la Guida ai servizi di investimento e ai prodotti per il brokeraggio.

 

JPMorgan Chase Bank, N.A. e le sue consociate (collettivamente “JPMCB”) offrono prodotti d’investimento che possono includere conti gestiti dalla banca e servizi di custodia, nell’ambito dei propri servizi fiduciari e di amministrazione. Altri prodotti e servizi d’investimento, come brokeraggio e consulenza, sono offerti tramite J.P. Morgan Securities LLC (“JPMS”), membro di FINRA e SIPC. I prodotti assicurativi vengono offerti tramite Chase Insurance Agency, Inc. (CIA), un’agenzia assicurativa autorizzata, che opera come Chase Insurance Agency Services, Inc. in Florida. JPMCB, JPMS e CIA sono società affiliate sotto il controllo comune di JPMorgan Chase & Co. I prodotti non sono disponibili in tutti gli Stati. Si prega di leggere la dichiarazione di non responsabilità legale per le affiliate regionali di J.P. Morgan Private Bank e altre informazioni importanti in concomitanza con queste pagine.

I PRODOTTI DI INVESTIMENTO E ASSICURAZIONE: • NON SONO ASSICURATI DALLA FDIC • NON SONO ASSICURATI DA NESSUNA AGENZIA DEL GOVERNO FEDERALE • NON RAPPRESENTANO UN DEPOSITO O UN ALTRO OBBLIGO DI, O GARANTITO DA, JPMORGAN CHASE BANK, N.A. O QUALSIASI DELLE SUE AFFILIATE • SONO SOGGETTI A RISCHI DI INVESTIMENTO, COMPRESA LA POSSIBILE PERDITA DEL CAPITALE INVESTITO
JPMorgan Chase Bank, N.A. offre prodotti di deposito bancario, come assegni, risparmi e prestiti bancari e servizi correlati. Membro della FDIC. Non costituisce un impegno ad erogare un prestito. Tutte le offerte di credito sono soggette all’approvazione del finanziamento.