Quando capiamo come e perché prendiamo delle decisioni, possiamo creare e mantenere una strategia patrimoniale funzionale ai nostri obiettivi di lungo termine.
Amanda Lott, Executive Director, Head of Goals-Based Planning
Jeff Kreisler, Head of Behavioral Science, J.P. Morgan Private Bank
L'amore non si compra, ma i soldi possono finanziare la felicità – se usati con saggezza. Se comprendiamo il potere della pianificazione intenzionale e il modo in cui prendiamo le nostre decisioni, possiamo perseguire obiettivi finanziari che ci aiutano a realizzare anche quelli personali.
È questo il cardine della pianificazione basata su obiettivi: creare una strategia patrimoniale che si avvale delle risorse finanziarie per conseguire ciò che conta davvero nella vita. Stilare un piano, adottarlo e rispettarlo. Non sembra complicato, eppure mantenere questa linea d'azione non è sempre facile. Ecco come e perché il vostro team J.P. Morgan impiega questo approccio per creare e preservare una strategia patrimoniale che faccia al caso vostro.
Cominciamo da qualche premessa. Il campo di ricerca noto come scienza comportamentale fornisce l'impianto concettuale del nostro modello di pianificazione basato su obiettivi. La scienza comportamentale mette in luce le forze che si nascondono dietro le nostre decisioni spesso irrazionali. Nel mondo della finanza, questa disciplina esplora la psicologia del denaro.
Ed ecco la buona notizia. Le stesse forze che ci inducono a prendere decisioni sbagliate possono essere utilizzare per arrivare ai risultati desiderati. Non possiamo cambiare la natura umana, ma possiamo creare dei modelli per usarla a nostro vantaggio. La pianificazione basata su obiettivi fa esattamente questo.
Sul piano teorico, per mettere a fuoco i nostri obiettivi finanziari dobbiamo necessariamente considerare e articolare anche quelli personali. La ricerca mostra come gli attributi rivelati da questo esercizio – i nostri valori, scopi e identità – sono ciò che realmente ci motiva e, in ultima istanza, ci appaga. In pratica, la scienza ci aiuta a stilare un piano, ad adottarlo e a seguirlo.
In che modo vi affianchiamo
La prima tappa del nostro modello basato su obiettivi è individuare con chiarezza lo scopo principale della vostra ricchezza. In altre parole, quale percorso volete far intraprendere alle vostre risorse nel corso del tempo? Pensate alle seguenti opzioni:
In secondo luogo, definiamo gli obiettivi personali che supportano le finalità prescelte. Ogni obiettivo è composto da quattro componenti chiave: un importo monetario, una classificazione, un orizzonte temporale e un livello di priorità. Ad esempio, come priorità potrebbe esserci quella di spendere 1 milione di dollari l'anno durante la pensione o di comprare uno chalet di montagna da 3 milioni di dollari l'anno prossimo.
Successivamente, organizziamo questi obiettivi in panieri distinti – liquidità, tenore di vita, lascito e crescita perpetua. In questo modo possiamo decidere quali quote di capitale assegnare alle strategie e alle soluzioni funzionali a raggiungere lo scopo dei vari panieri.
Quando individuiamo le finalità della nostra ricchezza e definiamo i nostri obiettivi, stiliamo e amministriamo un piano che si rivelerà efficace nel lungo termine. Ripartire la nostra ricchezza in più panieri ci consente di dare ai nostri obiettivi di lungo termine una forma concreta e tangibile, creare un collegamento con il futuro e restare fedeli al nostro piano ben congegnato.
Perché tutto ciò è importante? Per via della scienza.
L'importanza della contabilità mentale
Quando stiliamo un piano, siamo soggetti al meccanismo comportamentale noto come "contabilità mentale". In pratica, assegniamo al denaro un valore diverso a seconda dell'origine e dell'uso che ne facciamo: vincere 10 mila dollari al casinò o ricevere un aumento di stipendio di 10 mila dollari sono due cose molto diverse, come pure decidere di spendere 10 mila dollari per fare regali o per ristrutturare la casa. Prevedibilmente, spendiamo la nostra vincita al casinò con maggiore spensieratezza del nostro stipendio, e preferiamo comprare regali piuttosto che pagare bollette.
In breve, classifichiamo il nostro denaro e teniamo una nostra contabilità mentale. Potrebbe non essere del tutto razionale, ma ci torna utile. Ci impedisce di venire sopraffatti e, se fatto intenzionalmente, ci consente di perseguire obiettivi finanziari diversi in maniera efficiente e mirata. Ad esempio, se l'anticipo per la nostra casa al lago è tenuto distinto dai soldi destinati alla pensione e dal fondo per gli studi dei nostri nipoti, possiamo concentrarci sulle decisioni da prendere via via in relazione a ciascun conto senza doverci preoccupare dell'intero patrimonio.
Organizzare gli obiettivi in aree distinte consente di sfruttare il potere della contabilità mentale allineando obiettivi diversi a portafogli diversi e, in ultima analisi, a strategie diverse che vi aiuteranno a conseguire quegli obiettivi. Fornisce una mappa precisa per le decisioni da prendere in termini di pianificazione, investimento, finanziamento e servizi bancari, a seconda della finalità sottostante di ciascun portafoglio.
Siate orgogliosi di ciò che create
Ikea, il negozio di arredamento svedese, ha costruito un impero multinazionale sull'assunto che quando le persone possono costruire qualcosa da sole – ad esempio una libreria o una scrivania – attribuiscono a quell'oggetto un maggior valore rispetto a un prodotto simile che arriva a casa già montato. Questa idea tanto semplice quanto poderosa è oggi nota come "effetto Ikea" – un corollario dell'effetto dotazione in base al quale attribuiamo un valore più elevato alle cose che possediamo già.
Ciò significa che quando svolgiamo un ruolo attivo nell'ideazione dei nostri piani finanziari avvertiamo un senso di possesso più elevato e attribuiamo loro un maggior valore rispetto a qualcosa di preconfezionato. È lo stesso processo di ideazione del piano a renderlo più prezioso.
Per questo, vogliamo che siate voi stessi gli autori e i titolari del vostro piano finanziario. Ecco perché è bene che il modello basato su obiettivi venga elaborato insieme al vostro team J.P. Morgan. La strategia che creiamo deve rispecchiare la vostra visione, i vostri ideali, la vostra famiglia e il vostro futuro.
Definire il futuro
Cosa succede se vogliamo abbandonare i nostri piani? È capitato a tutti di cominciare una dieta, un programma di allenamento o una strategia finanziaria per poi venire tentati da un irresistibile dessert o dall'ultima moda in fatto di investimenti.
La scienza comportamentale ci dice che ciò succede perché manca un collegamento con le conseguenze di lungo termine delle nostre azioni. Di fatto, pensiamo ai nostri sé futuri come a persone completamente diverse. Che si tratti dell'effetto sui nostri utili o sul nostro girovita, sarà "qualcun altro" ad accusare le conseguenze delle decisioni che prendiamo oggi. In poche parole, non restiamo fedeli ai nostri piani perché riguardano un futuro che non riusciamo a visualizzare.
Rendendo i nostri obiettivi il più possibile specifici e dettagliati – classificandoli in portafogli con scadenze, importi e priorità ben precise – mettiamo a fuoco il futuro. In questo modo, riusciamo a creare connessioni più emotive e viscerali con i nostri obiettivi futuri. Ciò ci aiuta a resistere alla tentazione di modificare le nostre strategie di breve termine senza considerare l'impatto sui nostri precisi obiettivi di lungo termine, il che a sua volta ci permette di restare fedeli ai nostri piani.
Passare all'azione con la consulenza basata su obiettivi
La consulenza basata su obiettivi di J.P. Morgan può aiutarci a stilare un piano, adottarlo e rispettarlo. In pratica, grazie alle conoscenze scientifiche sul comportamento umano consentiamo al denaro di finanziare la felicità.
Ora che abbiamo capito meglio perché ci avvaliamo del modello di consulenza basato su obiettivi, nei prossimi mesi vi spiegheremo in che modo lo facciamo. Approfondiremo i temi della definizione degli obiettivi, della classificazione in panieri diversi e delle strategie di pianificazione, investimento, finanziamento e bancarie. Il nostro fine ultimo è aiutarvi a organizzare le vostre risorse per creare un piano finanziario consapevole, in grado di sostenere una vita serena e appagante.
Questo è il primo di una serie di articoli. Rivolgetevi al vostro team J.P. Morgan per saperne di più.