Alcune coppie evitano di parlare di soldi, ma affrontare con franchezza le questioni finanziarie può rendere una coppia ancora più solida.
Erika Shaw, Family Governance Advisor
Natalie Staples, Wealth Strategist
Avere una relazione stabile può cambiare il modo in cui spendiamo, risparmiamo, investiamo e definiamo le nostre priorità. Ma la compatibilità finanziaria di due persone, siano esse sposate o meno, è difficile da raggiungere senza capire cosa rappresentano realmente i soldi per ciascun partner e senza riaprire periodicamente questo tipo di conversazione col passare degli anni.
Un primo passo fondamentale è accettare di parlare con onestà di come le esperienze passate hanno plasmato il nostro rapporto con il denaro. Rendere le finanze personali – passate, presenti e future – una componente stabile della vita di coppia può aiutarci ad affrontare i disaccordi sulle questioni di soldi (che spesso rispecchiano divisioni più profonde su questioni valoriali, di rispetto o di identità).
A seguire vi presentiamo le domande chiave che vi aiuteranno ad avviare la conversazione e ad allineare i vostri valori e le vostre decisioni finanziarie in qualsiasi fase del vostro rapporto di coppia.
Prima del grande passo
Di norma, l'affiatamento finanziario comincia parlando di come intendete gestire le vostre finanze negli anni a venire.
In questa fase, può essere utile riflettere sul modo in cui le esperienze passate hanno influito sulle vostre convinzioni e i vostri comportamenti. Ad esempio, cosa avete imparato dal modo in cui i vostri genitori e nonni hanno speso e risparmiato? In che modo le loro esperienze incidono sul vostro rapporto attuale con il denaro? Oppure, qual è secondo voi un buon uso della ricchezza, e cosa pensate sia meglio evitare? Alcuni comportamenti in fatto di soldi vi rendono ansiosi o, al contrario, vi danno tranquillità?
Le coppie stabili devono prendere innumerevoli decisioni finanziarie. Prima comincerete a parlare delle vostre finanze e delle vostre aspettative finanziarie, meglio equipaggiati sarete per pianificare il vostro futuro insieme. Cominciate dalle basi:
Avere figli
Avere figli è importante per entrambi? Qualsiasi decisione prendiate si ripercuoterà sulle valutazioni finanziarie di lungo termine e sull'evoluzione delle dinamiche di coppia, delle scelte professionali e del tenore di vita. Esplorare insieme speranze e aspettative è fondamentale. Analogamente, se almeno uno di voi ha già dei figli, è importante condividere i dettagli di eventuali impegni finanziari e delle possibili evoluzioni nel tempo.
Definire gli obiettivi finanziari
Trovare un accordo sugli obiettivi finanziari per voi più importanti e allineare in base ad essi le vostre strategie di risparmio e investimento può assicurare una solida partenza finanziaria alla vostra unione. Qual è il vostro stile di vita attuale e come potrebbe cambiare in futuro? Desiderate risparmiare i soldi per l'anticipo sull'acquisto di una casa? Ci sono altre spese importanti all'orizzonte, ad esempio una vacanza o un'auto? Essere specifici su tempi, costi e priorità dei vostri obiettivi finanziari può aiutarvi ad allineare meglio le vostre risorse attuali e future.
Risparmiare e investire
Dopo aver parlato di come immaginate la vostra vita insieme, pensate a come collaborare per trasformare i vostri sogni in realtà. Quanto guadagna ciascuno di voi? In che misura contribuirete a coprire queste spese? Ognuno di voi accantonerà una parte del proprio stipendio da risparmiare o investire? Quali spese affronterete separatamente e quali insieme? Avete prestiti studenteschi da ripagare? Debiti contratti con carte di credito o altre passività finanziarie che potrebbero limitare la vostra capacità di acquistare una casa, avere figli o fare determinate scelte di carriera o di vita? Prendete in considerazione la possibilità di parlarne con una persona esterna alla coppia o con un consulente finanziario indipendente.
Pianificare i contributi familiari
Quali risorse vi aspettate di ricevere dalle vostre rispettive famiglie nel corso degli anni? Pensate di farle confluire nei vostri averi comuni o di tenerle separate?
In alcuni casi, può essere necessario un accordo prematrimoniale che affronti le questioni finanziarie emerse dalle vostre conversazioni. Ad esempio, se:
- Un partner (o una delle due famiglie) è molto più benestante dell'altro
- Una delle due famiglie possiede un'azienda e desidera mantenerne il controllo e/o evitare conflitti futuri
- Uno dei due (o entrambi) ha figli o obblighi finanziari derivanti da precedenti relazioni
Concordare un piano finanziario che sia ritenuto equo da entrambi riduce il rischio di conflitti o incomprensioni future.
Il vostro primo anno insieme
Dopo esservi sposati o aver deciso di convivere, trovare il giusto equilibrio tra le considerazioni finanziarie pratiche e gli obiettivi a lungo termine può aiutarvi ad avere la vita di coppia che desiderate.
Anticipare il futuro
Pensate al modo in cui i cambiamenti futuri potrebbero incidere sulla vostra vita finanziaria e non finanziaria. Avete intenzione di rimettervi a studiare? Di cambiare lavoro? In tal caso, come cambierebbero le vostre spese? Se state pensando di avere figli, come affronterete le decisioni relative alla cura e all'educazione dei bambini? Prevedete di dover assistere i vostri genitori quando saranno anziani? Considerate le tradizioni, i valori e le dinamiche delle vostre famiglie d'origine. Cosa volete mantenere e cosa invece fareste diversamente? Come vi comporterete in caso di disaccordo? Stabilite alcune regole di base per le conversazioni finanziarie, prevedendo possibilmente delle riunioni periodiche.
Creare e aggiornare i piani successori
È bene che ciascuno di voi stipuli un testamento (e abbia possibilmente anche un trust revocabile) che esprima accuratamente le intenzioni relative ai propri averi e i termini di eventuali accordi pre o post-matrimoniali.1 In un piano esaustivo, vengono definite anche le procure per le decisioni che riguardano l'assistenza sanitaria e le proprietà. Ecco alcuni aspetti da considerare in fase di pianificazione:
- In caso di morte di un partner, quali benefici prevedete per il partner superstite, per i vostri figli e per le rispettive famiglie?
- Avete nominato dei tutori per i vostri figli nel caso in cui dovesse accadere qualcosa a entrambi?
- Chi sarà l'esecutore testamentario/fiduciario di ciascuno di voi?
- Chi prenderà le decisioni in materia di assistenza sanitaria qualora non foste nella condizione di prenderle per voi stessi o per l'altro partner?
- Come pagherete per l'assistenza sanitaria se uno dei due dovesse ammalarsi gravemente?
Formulare una visione comune del vostro futuro insieme fornisce chiarezza, finalità e sicurezza al rapporto.
1 Le disposizioni di un trust revocabile possono essere modificate o annullate dall'ordinante/disponente del trust, che riceverà tutti i redditi guadagnati dal trust durante la sua vita. Alla sua morte, la proprietà del trust sarà trasferita ai beneficiari del trust.
Costruire la vostra vita insieme
Rivalutare regolarmente i traguardi personali e finanziari può aiutare ad alleviare lo stress e a guardare con entusiasmo al futuro. Coinvolgere i figli in queste conversazioni, quando è possibile, può arricchire con nuovi punti di vista le discussioni sul denaro e consentire ai membri più giovani di comprendere meglio le risorse e gli obiettivi della famiglia.
Rivedere gli obiettivi finanziari
Almeno una volta all'anno, riesaminate gli obiettivi finanziari comuni e parlate di come possono essere cambiati. Ad esempio, avete acquistato una casa e la vostra priorità è diventata risparmiare per l'istruzione universitaria dei vostri figli? Avete individuato un'opportunità imprenditoriale che siete interessati a finanziare? Dedicare un po' di tempo ogni anno per assicurarvi che i flussi di cassa e gli investimenti siano in linea con i vostri obiettivi vi aiuterà ad anticipare i grandi cambiamenti della vita e a prepararvi ad affrontarli.
Esplorare le possibili strategie in materia di donazioni
Quando il patrimonio cresce, per molte coppie la donazione diventa un obiettivo più importante. Ci sono persone o cause che vi stanno particolarmente a cuore? In tal caso, attuare una strategia di donazione strutturata può aiutarvi a ridurre le imposte sul reddito e sul patrimonio. Cercate di capire se le vostre priorità in fatto di beneficenza possono convergere e se esistono delle cause che desiderate sostenere individualmente. La beneficenza può essere un ottimo strumento per insegnare ai vostri figli perché è così importante per voi sostenere determinate cause e/o comunità.
Rivedere il piano successorio e gli eventuali accordi matrimoniali
Riesaminate il vostro piano successorio sia periodicamente che a seguito di cambiamenti importanti per accertarvi che rifletta ancora le vostre intenzioni. Per molte coppie, i cambiamenti più grandi si verificano quando nascono o diventano adulti figli e nipoti, quando uno o entrambi i partner vanno in pensione o quando la famiglia si trasferisce. Inoltre, circostanze impreviste possono inficiare la ragionevolezza di un accordo matrimoniale, ad esempio se uno dei coniugi si ammala e non è più in grado di lavorare e mantenersi. In questi casi, o se dovessero emergere dubbi e interrogativi, rivolgetevi a un avvocato matrimonialista o esperto di pianificazione successoria.
Proteggere le informazioni importanti
Conservate i documenti importanti in un luogo sicuro (fisico o digitale), a cui possiate accedere sia voi che il vostro partner. Sono esempi di documenti importanti le ultime dichiarazioni dei redditi, i numeri di previdenza sociale, i nomi utente e le password dei conti online, i bilanci personali, i certificati di nascita e di matrimonio, i passaporti e i numeri dei conti principali (ad esempio carte di credito e utenze domestiche). La trasparenza infonde fiducia e tranquillità.
Perdere di vista i propri obiettivi finanziari quando si è presi dal lavoro e dai figli è più facile di quanto si pensi. Ritagliarsi il tempo necessario per parlare di pianificazione finanziaria aiuta a mantenere salda la rotta.
Verso la pensione
Festeggiate i traguardi raggiunti insieme e cominciate a pianificare quelli successivi. Probabilmente, le vostre priorità e i vostri desideri su come trascorrere il vostro tempo stanno cambiando. Cosa darà un senso alla vostra vita e cosa vi farà sentire appagati quando smetterete di lavorare? Se le risposte a queste domande non convergono, cercate di trovare un buon compromesso. Se uno dei due lavora ancora, parlate di come gestirete i diversi impegni e ritmi di vita.
Tra le molte cose da considerare:
Scelte di vita
Dove vivrete? Se avrete casa in più giurisdizioni, assicuratevi di rispettare tutti i protocolli legali qualora intendiate risultare fiscalmente residenti in un nuovo Stato. Inoltre, considerate la possibilità di rivolgervi a un avvocato specializzato in pianificazione successoria per inserire la vostra casa all'estero all'interno di un trust revocabile, in modo da non essere soggetti alle imposte di successione in più Stati.
Come trascorrerete il vostro tempo una volta in pensione? Intendete diventare consiglieri di amministrazione? Fare volontariato? Dedicarvi alla famiglia? Viaggiare? Praticare i vostri hobby? Acquisire nuove competenze? Avere la libertà di impiegare il proprio tempo come più ci aggrada è esaltante ma anche impegnativo. Definire obiettivi personali e sociali può rendere più soddisfacente la vita una volta andati in pensione. Molte persone si accorgono di spendere di più nei primi dieci anni della loro vita da pensionati, spesso perché aiutano di più i propri familiari. Le spese tendono a diminuire negli anni centrali della pensione e ad aumentare nuovamente negli anni successivi, soprattutto a causa dell'assistenza sanitaria e delle donazioni in beneficenza.
Avete pensato all'assistenza sanitaria durante la pensione? Negli Stati Uniti si ha diritto all'assistenza fornita da Medicare a partire dai 65 anni d'età; se si va in pensione prima, bisogna provvedere a una copertura sanitaria provvisoria. Iscriversi a Medicare non è semplice, in quanto esistono varie alternative tra cui scegliere, per cui è preferibile rivolgersi a un professionista. Inoltre, potrebbe essere necessaria una nuova copertura per i membri della famiglia che prima del pensionamento rientravano nel piano sanitario del datore di lavoro. L'ultima domanda riguarda il luogo in cui desiderate invecchiare: nella vostra casa di famiglia o in una residenza che offra servizi di cura e assistenziali in caso di necessità?
Organizzarsi
Siete in una situazione in cui entrambi avete il potere di prendere decisioni finanziarie essenziali in caso di morte improvvisa, incapacità o altre emergenze? Se la risposta è no, è giunto il momento di organizzarvi, soprattutto se è solo uno dei due a gestire le finanze quotidiane. Assicuratevi che entrambi sappiate dove si trovano i documenti importanti, da quali conti vengono pagate le fatture e a quali consulenti di fiducia rivolgersi per ricevere assistenza.
Pensare al lascito
Come desiderate essere ricordati? Volete contribuire al benessere delle future generazioni della vostra famiglia? Supportare la vostra comunità civile o religiosa? Aiutare a sostenere un ente benefico o un istituto scolastico? Accertatevi che i vostri piani successori riflettano accuratamente i vostri desideri circa il trasferimento dei vostri averi quando non ci sarete più.
Noi possiamo aiutarvi
Che la vostra relazione sia recente oppure già consolidata, il team di J.P. Morgan è in grado di sostenere la vita finanziaria della vostra coppia. Il vostro team può inoltre fornirvi ulteriori informazioni su molti degli argomenti trattati in questo articolo.